“Il collezionista restituisce utilità e valore a cose dimenticate”
e quindi contribuisce ad attualizzare ciò che caratterizzava la bellezza del passato.
“Menù Associati” l’unica associazione culturale al mondo di collezionisti e istituzioni dedicata alla storia dei menù… ai menù nella storia.
Anche tu, caro collezionista, puoi acquistare o vendere i tuoi menù in piena trasparenza in un sito dove la qualità e le giuste valutazioni sono garantite dalla nostra, dalla tua cultura di esperto di gastronomia e di tutto ciò che ruota attorno ai menù (ricette, pubblicazioni, portamenu di porcellana, segnaposto d’argento, foto e cimeli di grandi chef….).
Un sito di cultura gastronomica dove potrai descrivere le tue collezioni vorrai proporre piste di studio e di approfondimento sulle nostre tematiche, dove ci divertiremo a scambiarci idee e curiosità.
“Il collezionista restituisce utilità e valore a cose dimenticate” e quindi contribuisce ad attualizzare ciò che caratterizzava la bellezza del passato.
Noi dedichiamo a questa missione il nostro sito.
In Francia non vi sono equivoci in proposito. La “carte” e la lista delle vivande che il cameriere porge al…
Nella seconda parte dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento il pesce (le poisson della cucina internazionale) è uno dei…
In questo clima rarefatto, aspettando di superare un tenace ‘picco’ di un virus micidiale, cosa c’è di meglio di una…
Il termine buffet, usato in Italia da non molto tempo, non viene etimologicamente da nessuna parte, ma spazialmente da ovest,…
Il menù nel suo significato conviviale, storico e collezionistico è quel cartoncino, o quel libretto, sul quale sono state scritte…
Riguardo le diverse declinazioni del termine menù, in gastronomia si distingue la sequenza delle vivande proposte in tavola dalla loro…
In ottobre/novembre 2019 ‘Menù Associati ha collaborato alla mostra ‘i buoni del pane, il pane dei buoni’ organizzata dal Comune…
Read More »In occasione dell’inaugurazione del Salone dei Mosaici a Ravenna, nel maggio 2019, è stata presentata una mostra di menù dal…
Read More »Insieme con il “Fondo librario Emilio Antonellini” costituito da oltre trecento volumi editi dalla Accademia Italiana della Cucina viene presentato…
Read More »Ravenna Festival invita orchestre ungheresi su ‘IL GUSTO DELL’OPERETTA’. Quale occasione per accogliere una nazione che ha così forti legami…
Read More »
Fra qualche mese si attiverà il servizio compravendita di menù e la banca dati delle “collezioni” sarà alimentata principalmente dai menù messi in vendita (oltre a quelli, i più belli, che i soci vorranno fornire per la loro presentazione nel sito).
Qualsiasi riferimento in questo sito alla compravendita di menù è riferito quindi all’attivazione prossima di questo servizio